
|
Tecnologie robotiche
e digitali
in ambito medico:
sicurezza e aspetti regolatori
2023/24
Corso di Alta Formazione,
Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale
(direttrice: Marilena
Vendittelli)
|
Contenuti
Il corso fornisce una panoramica
approfondita sulle metodologie essenziali per garantire la conformità
dei sistemi robotici e digitali utilizzati in ambito medico-chirurgico
con le normative e le direttive europee e nazionali. Un'attenzione
specifica viene data alla sicurezza nella progettazione architetturale
e nel controllo dei robot, oltre che agli aspetti etici coinvolti e alla protezione dei
dati personali dei pazienti.
Queste tematiche vengono analizzate
da docenti universitari esperti di sicurezza nell'interazione fisica
con robot autonomi e di sistemi robotici per la chirurgia, insieme a
specialisti in certificazione dei dispositivi medici e diritto delle
tecnologie emergenti.
Il corso include anche l'analisi di
casi studio di certificazione di nuove tecnologie e una sessione
interattiva, di sperimentazione di una nuova tecnologia: l’interazione
fisica con ambienti virtuali (realtà mista).
Tra le competenze acquisite quella
di conoscere lo stato dell’arte e saper progettare e classificare
efficacemente nuove tecnologie robotiche e digitali per uso medicale,
in relazione alla normativa vigente. L’approccio pratico, e basato su
esempi reali, permetterà di applicare le conoscenze acquisite in modo
efficace nel contesto professionale.
Modulo Base
Questo corso di alta formazione è
parte del Master Sapienza
sulla gestione integrata dei dispositivi medici. Le prime due ore
del CAF costituiscono il modulo di base erogato nell'ambito del Master.
In questo modulo verranno introdotte le tematiche del CAF:
- Stato dell'arte e
problematiche di sicurezza delle procedure medico-chirurgiche
supportate da sistemi robotici e digitali. Peculiarità dei sistemi
robotici per uso medicale rispetto al regolamento (UE) 2017/745 sui
dispositivi medici.
- Introduzione a concetti e
metodi relativi alla sicurezza nell’interazione fisica e nella
coesistenza di robot e operatori umani.
- La protezione dei dati
personali nell’integrazione di tecnologie digitali in sistemi medicali:
il regolamento (UE) 679/2016 e gli adempimenti delle figure
professionali coinvolte. Introduzione al regolamento europeo
sull'intelligenza artificiale (AI act).
- Il regolamento (UE) 2017/745
sui dispositivi medici.
Lezioni
del modulo base
Prof. Marilena Vendittelli
|
Sistemi robotici di supporto a procedure medico-chirurgiche
|
Prof. Alessandro De Luca
|
Sicurezza nell’interazione fisica e nella coesistenza di robot e operatori umani: introduzione a concetti e metodi
|
Avv. Andrea Puligheddu, Dott. Riccardo Acciai
|
La protezione dei dati personali nell’integrazione di tecnologie digitali in sistemi medicali
|
Dott. Cecilia Poli (ISS)
|
Il regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici rispetto ai sistemi robotici di supporto alle procedure medico-chirurgiche
|
Piano delle lezioni del CAF
Come iscriversi
Le iscrizioni scadono il 17 maggio
2024. Scarica
il bando con i requisiti di ammissione e le istruzioni per iscriversi.
Per
ulteriori informazioni: vendittelli [at] diag [dot]
uniroma1 [dot] it