Archivio news
Pubblicato il bando per il Percorso di Eccellenza 2022-2023
Bando per l'ammissione al Percorso di Eccellenza, anno accademico 2022-2023.
Al conseguimento del titolo di laurea magistrale, lo studente che ha concluso con successo il percorso d’eccellenza riceverà un’attestazione del percorso svolto.
L'attestazione sarà registrata anche sulla carriera dello studente. Unitamente a tale certificazione, Sapienza conferirà allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
Fare riferimento alla pagina web relativa al percorso di eccellenza.
Tesi di laurea magistrale in Ingegneria Automatica presso la Cartoni - Professional camera support
- Calibrazione dei PID degli azionamenti degli assi di moto (fino a 5) e miglioramento del controllo del sistema remoto in generale.
- Implementazione di un controllo in posizione (vs. in velocità) e di conseguenza della programmazione, memorizzazione e ripetizione di movimenti desiderati.
- Studio di un sistema di azionamento integrato del sistema (non ad assi indipendenti), con retroazione dall’inquadratura della camera e funzionalità di riconoscimento e inseguimento di un target (visual servoing).
- Studio di fattibilità del tracciamento della posa (posizione e orientamento) della camera con sistema infrarosso (o altra tecnologia) e target passivi nell’ambiente e/o sul soggetto mobile (indoor e outdoor).
L’azienda è regolarmente iscritta su JobSoul Sapienza. Sono valutate anche candidature di neolaureati nel settore del controllo e della meccatronica per un aumento dell'organico del team di ricerca e sviluppo.
BANDO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PER NEOLAUREATI (LAUREA DI II LIVELLO) NELL'AMBITO DI UN PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO CON PARTNER SAPIENZA E ISS, SCADENZA 19/06/2022
Il compito della ISS è prevalentemente nelle seguenti attività progettuali:
i. identificazione dei casi d'uso d'interesse delle strutture sanitarie (ad esempio, la diagnostica del COVID19 a partire da scansioni toraciche e la localizzazione di tumori/anomalie da immagini);
ii. analisi delle problematiche di regolamentazione;
iii. valutazione degli algoritmi (in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento di Ing. Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza);
iv. di sfruttamento dei risultati di progetto.
Ulteriore punto di interesse è che la tematica del progetto verrà proposta per altre iniziative anche nell'ambito dei progetti legati al PNRR.
Per informazioni contattare il responsabile del progetto Prof. Antonio Pietrabissa (pietrabissa@diag.uniroma1.it)
Pubblicata la graduatoria vincitori Percorso di Eccellenza 2021-2022
La graduatoria dei vincitori per l'anno accademico 2021-2022 è disponibile al seguente link.
Presentazione sull'automazione presso Amazon
Lunedì 28 marzo 2022, dalle 11.00 alle 12.30, ci sarà una conferenza sull'ingegneria dell'automazione:
"Presentazione dell'importanza dell'automazione in Amazon: Analisi di alcuni casi di studio"
tenuta da
- Cristiano Ascani, Responsabile Tecnologico (Amazon)
- Ludovico Rizzuto, Program Manager Apprenticeship (Amazon)
La presentazione si terrà nell'edificio Marco Polo (viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, 00159 Roma) durante il corso "Controlli Automatici" del Corso di Laurea "Ingegneria Informatica e Automatica" e sarà disponibile anche presso la stanza Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/83708223862pwd=VERpK1dURkFmdnZyRVMydlpIVm0rZz09
Basterà collegarsi al link con la propria email istituzionale (@studenti.uniroma1.it)
La presentazione sarà in italiano.