Fondamenti di Informatica I
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica

A.A. 2002/03

Esercitazione 9

File


Si vuole realizzare un classe Java per rappresentare brani musicali mp3. Per ciascun brano sono rappresentate le seguenti informazioni: titolo, artista, dimensione del file mp3, nome del file mp3.

Parte 1. Scrivere una classe MP3 per rappresentare brani musicali mp3 con la seguente interfaccia:

Programma di esempio: ProvaMP3.java

public class ProvaMP3 { 
  public static void main (String[] args) {
     MP3 m = new MP3("Come Together", "Beatles", 600, "cometogether.mp3");
     System.out.println(m.toString());
     m.aggiornaFile(500,"cmtgthr.mp3");
     System.out.println(m.toString());
     System.out.println("Brano: "+m.getTitolo() + ", " + m.getArtista() +
                         ", " + m.getDimensione() + ", " + m.getNomeFile());
  } 
}

Parte 2. Scrivere una classe PlayList che gestisca le informazioni di una sequenza di brani le cui informazioni sono contenute in un file contenente una playlist nel seguente formato:

titolo
artista
dimensione file mp3
nome file mp3

Esempio di playlist: file playlist.txt:

Come Together
Beatles
600
cometogether.mp3
Sympathy for the devil
Rolling Stones
700
sympdevil.mp3
Jumping jack flash
Rolling Stones
500
jjf.mp3
Fixing a hole
Beatles
400
fixingahole.mp3
La classe PlayList ha la seguente interfaccia:

Programma di esempio: ProvaPlayList.java

public class ProvaPlayList {
  public static void main (String[] args) throws Exception { 
    PlayList p = new PlayList("playlist.txt"); 
    p.stampaMP3di("Beatles"); 
    int dim = p.dimensionePlayList(); 
    System.out.println("Dimensione complessiva degli mp3 nella playlist: "+dim); 
  }
}