Questa esercitazione e' una simulazione della prova pratica d'esame. Si tratta di risolvere tre esercizi obbligatori. Il primo esercizio consiste nello scrivere un programma secondo le specifiche contenute nel file ESER1.TXT. Il programma va scritto in un file chiamato ESER1.C, che e' gia' presente in questa directory, vuoto. Il secondo esercizio consiste nello scrivere un programma secondo le specifiche contenute nel file ESER2.TXT. Il programma va scritto in un file chiamato ESER2.C, che e' gia' presente in questa directory, vuoto. Il terzo esercizio consiste nel completare un programma gia' pronto. Le specifiche dell'esercizio sono nel file ESER3.TXT. Il programma da completare e' nel file ESER3.C. Questo file va opportunamente editato, aggiungendo le funzioni richieste e le relative chiamate. Attenzione: e' bene limitarsi a scrivere in questo file solo nelle aree esplicitamente segnate; il resto del codice gia' presente in ESER3.C NON VA MODIFICATO. Soluzioni proposte per questi esercizi sono nei file SOL1.c, SOL2.C e SOL3.C Ecco un a stesura PROVVISORIA delle istruzioni che andranno seguite durante la prova pratica d'esame. 1) fare login con username studente niente password 2) spostarsi nel disco locale (dovrebbe essere T:) nel quale si trovera' una directory ESAME, 3) Nella directory ESAME ci sono tutti i file necessari allo svolgimento della prova, in particolare eser1.txt testo primo esercizio eser2.txt testo secondo esercizio eser3.txt testo terzo esercizio eser1.c file che dovra' contenere il programma richiesto per il primo esercizio eser2.c file che dovra' contenere il programma richiesto per il secondo esercizio eser3.c file in cui c'e' il programma da completare per l'esercizio 3. 4) I DATI ANAGRAFICI della persona che sostiene l'esame vanno inseriti in ciascun file .c (eser1.c, eser2.c ed eser3.c). 5) Per portare a termine la prova bisogna scrivere i programmi richiesti dai primi due esercizi e completare il programma di cui all'esercizio 3. 6) un'idea sui punteggi: il primo esercizio obbligatorio vale da 0 a 12 punti il secondo esercizio obbligatorio vale da 0 a 7 punti il terzo esercizio obbligatorio vale da 0 a 8 punti l'esercizio facoltativo puo' essere svolto solo se sono stati svolti tutti gli esercizi obbligatori e vale da 0 a 4 punti un programma che non e' compilabile, di norma vale 0 la domanda orale (fatta, eventualmente, durante la prova orale) vale da -3 a +3 punti