Modalità d'esame per il corso di Informatica
(Ing. Chimica)
A.A. 2002/2003 (nuovo ord.)

Indice delle informazioni
REGOLE per l'iscrizione alla prova d'esame (e suo annullamento)
Come e' fatta la prova d'esame
Votazione della prova d'esame
Note e raccomandazioni
Allenamento per l'esame
Date ricevimento studenti straordinario
Appelli d'esame


Prova d'esame

La prova d'esame si compone di due parti:
  1. prova di programmazione in C:
    svolta in laboratorio (Via Tiburtina, 205).
    Si tratta di svolgere alcuni esercizi di programmazione in C, usando il calcolatore e, in particolare, il TURBOC disponibile sulle macchine del laboratorio.

    Gli esercizi proposti contempleranno la scrittura di un programma C, oppure il completamento di un programma gia' scritto (con la definizione di una funzione particolare e l'inserimento delle sue chiamate).

    La durata della prova va da 2 a 3 ore, ; il numero di esercizi va da 2 a 4.

  2. prova orale:
    svolta in un giorno diverso da quello della prova di programmazione.
    I risultati conseguiti nellaprova di programmazione vengono comunicati e discussi; eventualmente si aggiunge una domanda su uno degli argomenti in programma.

    La data della prova orale viene comunicata alla fine della prova di programmazione. Appare anche sulla pagina internet del corso, insieme alle informazioni su quali studenti eseguono la prova orale in quali date.

torna all'indice

Votazione della prova d'esame

Al termine della prova orale viene verbalizzato un voto in trentesimi.
Questo voto verra' utilizzato secondo le regole stabilite dal consiglio di corso di studi in ing. chimica.

torna all'indice

Note e raccomandazioni

Per riuscire bene nella prova di programmazione bisogna aver svolto le esercitazioni autoguidate. Non basta aver visto i programmi li' offerti come soluzione ai vari esercizi: bisogna aver provato a produrre quegli stessi programmi, testato la validita' dei propri tentativi e compreso e corretto gli eventuali errori.

Cosa e come studiare e' indicato nel programma definitivo e nei suggerimenti (sul libro di Curtin et al.) messi a disposizione sulla pagina internet del corso.

torna all'indice

Allenamento per l'esame

La sesta esercitazione autoguidata e' un allenamento.
La directory relativa contiene un file LEGGIMI.TXT, nel quale sono fornite spiegazioni su quel che c'e' da fare, similmente a quel che potrebbe accadere durante la prova pratica d'esame.
Va svolta dopo aver svolto per bene tutte le esercitazioni precedenti!

torna all'indice

Date ricevimento studenti straordinario

Appuntamenti in laboratorio per "esercitazioni autoguidate straordinarie" (per completare le esercitazioni e ricevere spiegazioni se servono ...)

Per favore, chi viene mandi al docente una email (se nessuno dice che viene, l'appuntamento potrebbe essere annullato).

torna all'indice

Appelli d'esame

I Appello
14 gennaio 2003, ore 9:30 (ora da confermare)
Presso Laboratorio "Paolo Ercoli", Via Tiburtina 205
II Appello
11 febbraio 2003, ore 9:30 (ora da confermare)
Presso Laboratorio "Paolo Ercoli", Via Tiburtina 205
III Appello
12 giugno 2003,
ore 9:00
Presso Laboratorio "Paolo Ercoli", Via Tiburtina 205

IV Appello
24 luglio 2003,
ore 9:00
Presso Laboratorio "Paolo Ercoli", Via Tiburtina 205
V!!!!! Appello
8 settembre 2003
ore 10:00
Presso Laboratorio "Paolo Ercoli", Via Tiburtina 205

Scadenza per iscriversi: 3/09/03

QUI DATE/LUOGHI PER LA PROVA ORALE E RELATIVA SUDDIVISIONE STUDENTI

torna all'indice

REGOLE per l'iscrizione alla prova d'esame (e suo annullamento)

Ci si iscrive via internet, mediante il link "PRENOTAZIONI ESAME" disponibile nel riquadro dell'appello cui si vuol partecipare

Saranno ammessi alla prova solo gli iscritti, che si presenteranno muniti di documento di riconoscimento e di quanto necessario per verificare l'iscrizione al corso di laurea.

Nota bene
Per evitare problemi organizzativi e/o spreco di risorse, sara' bene che chi si iscrive e poi scopre di non poter o voler partecipare alla prova d'esame si cancelli dalla lista di iscritti entro qualche giorno prima dell'appello. Se non e' possibile cancellarsi, e' bene avvertire il docente,

(vedi pagina internet del corso per gli indirizzi).

torna all'indice


marte@dis.uniroma1.it