Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria CHIMICA

Programma Anno Accademico 2001/2002

  1. Introduzione all'elaborazione automatica delle informazioni:

    schema funzionale di un elaboratore elettronico; la rappresentazione delle informazioni; la nozione di algoritmo; linguaggi per la descrizione di algoritmi (diagrammi di flusso, pseudocodice). Il software di base di un elaboratore. Cenni sui compilatori e gli interpreti ([1] Cap.1; [3], secondo quanto consigliato sul sito internet del corso).

    Uso di elaboratori con sistema operativo Windows ([ea] prima esercitazione).

  2. Linguaggi di programmazione:

    la sintassi e la semantica del C; tipi di dato ([1] Cap.2; [1] Cap.5, tutto tranne 5.6).

    Input/Output da tastiera; logica booleana; valori e operatori logici in C; strutture di controllo ([1] Cap.2; [1] Cap.3, tutto tranne 3.16).

    Unità di programma; uso di funzioni; effetti collaterali delle chiamate di funzione. ([1] Cap.4, tutto tranne 4.7; [ea]).

    Puntatori ([2] Cap.1, fino a 1.7 compreso).

    Array monodimensionali e bidimensionali ([2] Cap.2, tutto tranne 2.4, 2.7, 2.8, 2.11, 2.12).

  3. Algoritmi e strutture di dati fondamentali:

    Algoritmi per il trattamento di sequenze di numeri; sommazione, media, ricerca di massimi e minimi; applicazione alle strutture di dati statiche: vettori e matrici ([1], [2], [ea]).

  4. Attivita' di programmazione:

    Apprendimento dell'uso del TurboC++ e messa in pratica delle nozioni di programmazione apprese, mediante lo svolgimento di esercitazioni autoguidate in laboratorio; metodologie di progetto: il ciclo di vita del software; verifica della correttezza di un programma mediante operazioni di debugging ([ea])

Materiale didattico

Testi consigliati:

[1] F.Donini, P.Liberatore, F.Quaglia, M.Temperini: Elementi di programmazione in linguaggio C (Parte I)
Dispensa disponibile presso la libreria L'Universitaria, Viale Ippocrate 99

[2] F.Donini, P.Liberatore, F.Quaglia, M.Temperini: Elementi di programmazione in linguaggio C (Parte II)
Dispensa disponibile presso la libreria L'Universitaria, Viale Ippocrate 99

[3] Curtin, Foley, Sen, Morin: Informatica di base
McGraw Hill

Esercitazioni:

[ea] Tramite il sito internet del corso e' possibile raggiungere le esercitazioni autoguidate. Si tratta di directory all'interno di ciascuna delle quali e' disponibile una serie di file contenenti codice C e un file ".html" contenente il testo dell'esercitazione. Il testo propone determinati esercizi, talvolta indicando suggerimenti sulla soluzione e i file in cui la soluzione e' resa disponibile.

Altro materiale, insieme a informazioni rilevanti, viene reso disponibile attraverso il sito internet del corso, ospitato dal laboratorio di informatica "Paolo Ercoli", via Tiburtina 205. L'indirizzo internet del laboratorio è http://tibur.dis.uniroma1.it (seguire i riferimenti li' disponibili, per raggiungere la pagina del corso).