I seguenti due esercizi vanno svolti correttamente entrambi per raggiungere l'idoneità o l'ammissione all'orale. Questo vale sia per gli studenti che portano il programma Java+Fortran che quelli che portano il C.
Dato un vettore di interi v, stampare il valore della somma di elementi consecutivi che sia il minore all'interno del vettore. Questo significa che va stampato il valore di v[i]+v[i+1] più basso. Se per esempio il vettore è composto dai valori 3, -1, -2, 2, 2, 1, -5, 9, allora va stampato -4, ossia 1-5, dato che non esistono altre coppie consecutive la cui somma sia minore. Notare che il controllo va fatto per tutti i valori di i, non solo quelli pari. Si assuma che il vettore contenga almeno due elementi.
Il vettore va letto da un file che si chiama prova.txt: la prima linea contiene il numero di elementi del vettore, le successive un elemento per riga.
Il programma si deve chiamare Soluzione.java, con la 'S' maiuscola e senza spazi prima o dopo il punto. Ogni deviazione da questo nome verrà considerata un errore.
Il file Soluzione.java si deve trovare nella cartella T:\Esame; in caso contrario, non verrà ritirato e quindi corretto.
File di prova (copiarli uno per volta in prova.txt per fare le prove).
Ogni numero va stampato da solo su una riga, e non devono venire stampati altri caratteri; quindi, stampare il valore e' 22 invece del solo 22 è un errore.
La stampa va fatta a schermo e non su file.
Nota: in fase di correzione verranno usati anche altri file di prova oltre ai quattro riportati sopra. Il programma deve essere corretto non soltanto per i quattro file forniti.
Scrivere un programma Fortran che contiene una funzione con due argomenti interi e che restituisce il risultato della divisione fra loro se possibile (ossia se il secondo numero è diverso da zero); in caso contrario, restituisce 20000.
La funzione deve ricevere i dati come parametri, e fornire il risultato come valore di ritorno. Non deve quindi leggere niente nè da tastiera nè da file, e nemmeno deve stampare nulla, nè su schermo nè su file.
Il file fortran.f90 si deve trovare nella cartella T:\Esame; in caso contrario, non verrà ritirato e quindi corretto.