I seguenti due esercizi vanno svolti correttamente entrambi per raggiungere l'idoneità o l'ammissione all'orale. Questo vale sia per gli studenti che portano il programma Java+Fortran che quelli che portano il C.
Dato un vettore di interi v, stampare gli elementi che hanno segno diverso dall'ultimo elemento del vettore. Si consideri 0 come positivo.
Il vettore va letto da un file che si chiama prova.txt: la prima linea contiene il numero di elementi del vettore, le successive un elemento per riga.
Il programma si deve chiamare Soluzione.java, con la 'S' maiuscola e senza spazi prima o dopo il punto. Ogni deviazione da questo nome verrà considerata un errore.
Il file Soluzione.java si deve trovare nella cartella T:\Esame; in caso contrario, non verrà ritirato e quindi corretto.
File di prova (copiarli uno per volta in prova.txt per fare le prove):
Ogni numero va stampato da solo su una riga, e non devono venire stampati altri caratteri; quindi, stampare il valore e' 22 invece del solo 22 è un errore.
La stampa va fatta a schermo e non su file.
Nota: in fase di correzione verranno usati anche altri file di prova oltre ai quattro riportati sopra. Il programma deve essere corretto non soltanto per i quattro file forniti.
Scrivere un programma Fortran che contiene una funzione che calcola il prodotto a*b, dove però se b è negativo va considerato come positivo ed elevato a meno uno (quindi con 6 e -3 il risultato è 2).
La funzione/procedura/subroutine deve ricevere i dati come parametri, e fornire il risultato come valore di ritorno. Non deve quindi leggere niente nè da tastiera nè da file, e nemmeno deve stampare nulla, nè su schermo nè su file.
Il file fortran.f90 si deve trovare nella cartella T:\Esame; in caso contrario, non verrà ritirato e quindi corretto.