Tecniche della Programmazione: Modalita' e date d'esame


Testi d'esame d'esempio

Regole per l'esame

Requisiti per poter partecipare al'esame finale sono:

  1. aver superato la Prova Intermedia
  2. aver consegnato e visto accettati, i Compiti (Homework)

esame finale

L'esame finale si compone di prova scritta e orale, svolte di norma in giorni diversi.

  1. prova scritta: Si tratta di risolvere tipicamente tre esercizi in due ore e mezzo.
  2. prova orale: Lo scritto viene discusso durante la prova orale, durante la quale possono essere fatte domande su argomenti in programma.
    La data della prova orale viene di norma comunicata alla fine della prova scritta e appare su questa pagina, nel riquadro dell'appello in questione.

Alla prova scritta bisogna

Appelli d'esame

Appelli 2023/24

Appello straordinario, ottobre 2024 Riservato a studenti che non debbano ancora finire di seguire il corso e che siano in una delle seguenti condizioni: part-time, fuori corso, laureandi, studenti con figlio/a di al più 3 anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti con disabilià, studenti con D.S.A., studenti lavoratori. La propria condizione va autocertificata entro 10 giorni prima dell'appello. Per preparare la propria autocertificazione: gli studenti lavoratori usino questo documento word, gli altri studenti usino quest'altro documento word. Poi mandatela via email al docente.
(Per completezza, vedi anche la pagina informativa specifica curata dall'Ateneo, punto 6).
  • 2024.10.21, ore 15, Aula da definire
  • orali: la convocazione apparira` qui

Appelli 2024/25 - Inseriti Ott. 2024 - TUTTI DA CONFERMARE

Appello gennaio 2025
  • 2025.01.20, ore 9:30, Aula 15
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello febbraio 2025
  • 2025.02.17, ore 9:30, Aula 15
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello straordinario, aprile 2025 Riservato a studenti che non debbano ancora finire di seguire il corso e che siano in una delle seguenti condizioni: part-time, fuori corso, laureandi, studenti con figlio/a di al più 3 anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti con disabilià, studenti con D.S.A., studenti lavoratori. La propria condizione va autocertificata entro 10 giorni prima dell'appello. Per preparare la propria autocertificazione: gli studenti lavoratori usino questo documento word, gli altri studenti usino quest'altro documento word. Poi mandatela via email al docente.
(Per completezza, vedi anche la pagina informativa specifica curata dall'Ateneo, punto 6).
  • 2025.04.11, ore 15, Aula da destinarsi
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello giugno 2025
  • 2025.06.16, ore 9:30, Aula 15
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello luglio 2025
  • 2025.07.15, ore 9:30, Aula 15
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello settembre 2025
  • 2025.09.17, ore 9:30, Aula da definire
  • orali: la convocazione apparira` qui
Appello straordinario, ottobre 2025 Riservato a studenti che non debbano ancora finire di seguire il corso e che siano in una delle seguenti condizioni: part-time, fuori corso, laureandi, studenti con figlio/a di al più 3 anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti con disabilià, studenti con D.S.A., studenti lavoratori. La propria condizione va autocertificata entro 10 giorni prima dell'appello. Per preparare la propria autocertificazione: gli studenti lavoratori usino questo documento word, gli altri studenti usino quest'altro documento word. Poi mandatela via email al docente.
(Per completezza, vedi anche la pagina informativa specifica curata dall'Ateneo, punto 6).
  • 2025.10.21, ore 15, Aula da definire
  • orali: la convocazione apparira` qui

figura con l'email